L’annata è iniziata con un inverno mite seguito dai mesi di marzo ed aprile dal tempo bello e scarse precipitazioni. Piogge importanti si sono verificate a maggio e giugno determinando un rallentamento nello sviluppo vegetativo. Il resto della stagione è trascorso in modo equilibrato. La vendemmia è iniziata il 17 agosto con l’Alta Langa. Barbera e Nebbiolo hanno visto un rallentamento di maturazione che è poi ripresa nella seconda parte di settembre. Il Nebbiolo, in particolare, si è presentato alla raccolta in condizioni ottimali. Il 2020 verrà ricordata come un’ottima annata sottolineata dai profumi intensi e molto eleganti e dal grande equilibrio dei suoi vini.
Annata: Millesimato 2020
Enologo: Paolo Giacosa
Vitigni: 95% Pinot Nero - 5% Chardonnay
Sulle fecce: 36 mesi
Sboccatura: 2 sboccature per millesimo
Zona vigneti: selezione parcellare da diversi comuni
Alcool: 12,50 %
Cibi: È lo spumante da aperitivo per eccellenza. Inoltre, è piacevole anche a tutto pasto.
Leggero Corposo
Acciaio Legno
Zucchero 4,5 gr/L Extra Brut
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati. Delizioso spumante con fine e persistente "perlage".
Naso: Complesso, attraente, piacevolmente incisivo, con sentori floreali, di frutta a polpa bianca, crosta di pane e minerali.
Palato: Complesso, verticale con sentori agrumati, vibrante ed elegante, dalla ricca struttura e dal lungo piacevole retrogusto. Tocco graffiante tipico delle colline di Alta Langa domato dall’assemblaggio parcellare.
Temperatura di servizio: 4 - 6 °C
Longevità: 6 - 7 anni
Esposizione: O, NO
Età delle viti: 15-25 anni
Terreno: argilloso-calcareo
Altitudine: 400-450 m/ slm
Raccolte: 100% hand-harvested
Sistema di allevamento: Guyot
Modalità di coltivazione: Sustainable Viticulture
Processo di fermentazione: I grappoli d’uva vengono selezionati a mano su un tavolo vibrante e pressati in ambiente inerte (azoto) con una resa in mosto fiore del 55%. L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.
Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conservato per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage.
metodo classico: La presa di spuma viene effettuata secondo il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia, con prolungato affinamento sui lieviti fino a completa maturità del vino. La liqueur d’expédition aggiunta dopo la sboccatura viene preparata seguendo la nostra ricetta segreta che comprende vini di riserva e zucchero (4,5 g/L). Siamo orgogliosi di evitare qualsiasi distillato nel nostro dosaggio finale.
Enrico Serafino applica la vinificazione parcellare sin dalla nascita della docg Alta Langa. Parcellaire è ottenuto dalla selezione di alcune parcelle che meglio rappresentano il carattere tipicamente “graffiante” della denominazione. Il dosaggio, volutamente ridotto in zuccheri, unito all’assenza di distillati, elimina ogni interferenza tra il vino e il suo territorio di origine.